CENTRO STUDI FONDAZIONE CDL MILANO
Il Centro Studi della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano ha analizzato le norme contenute nella Legge di Bilancio per il 2025 soffermandosi in particolare sulle norme che hanno riflessi sul mondo del lavoro, sul fisco e sulle pensioni.
Le risorse sono state in gran parte destinate a supportare le misure in materia fiscale, dal taglio del cuneo fiscale alla stabilizzazione dell’Irpef a tre aliquote. Diversi interventi sono stati previsti, oltre che in ambito fiscale che quest’anno guadagna il maggior numero di norme dedicate, anche in tema pensionistico – ad esempio con la conferma di Opzione donna e di Quota 103 – nonchè a favore delle famiglie e a sostegno della genitorialità. Altre norme riguardano, invece, agevolazioni alle assunzioni.
L’analisi è consultabile qui di seguito ed è stata pubblicata anche nella Rivista Sintesi di gennaio 2025.
Quattro le macroaree oggetto di analisi:
- IL NUOVO “CUNEO FISCALE”
- ANCORA MAGGIORE ATTENZIONE AI GENITORI E ALLE DONNE, PER VALORIZZARE L’EQUILIBRIO VITA PRIVATA/LAVORO
- AGEVOLAZIONE ALLE ASSUNZIONI
- LE PENSIONI
Le disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2025 avranno effetti rilevanti su più livelli.
Per le aziende, le misure fiscali e gli incentivi alle assunzioni potranno rappresentare un’opportunità per ridurre il costo del lavoro e favorire una maggiore stabilità occupazionale.
Gli interventi sul cuneo fiscale e le agevolazioni per l’inserimento lavorativo potranno incentivare la crescita del mercato del lavoro e migliorare la competitività delle imprese.
I consulenti del lavoro, in qualità di intermediari tra imprese, lavoratori e istituzioni, avranno un ruolo cruciale nell’interpretazione e nell’applicazione delle nuove disposizioni. Sarà fondamentale il loro contributo nell’orientare aziende e professionisti attraverso il quadro normativo aggiornato, supportando le scelte strategiche in materia di assunzioni, fiscalità e previdenza.
Per i cittadini, le misure previste mirano a rafforzare il potere d’acquisto attraverso la riduzione della pressione fiscale e il sostegno alla genitorialità, contribuendo a un maggiore equilibrio tra vita lavorativa e familiare.
Gli interventi in ambito previdenziale, con la conferma di Opzione Donna e Quota 103, offriranno strumenti di flessibilità per l’accesso alla pensione, seppur in un quadro di sostenibilità del sistema.
Nel complesso, la manovra presenta interventi che toccano trasversalmente il mondo del lavoro e il sistema fiscale, delineando un insieme di misure che impatteranno su imprese, professionisti e cittadini nei prossimi anni.