Vai al contenuto

Chi Siamo

Siamo sognatori

L’Ordine Consulenti del Lavoro di Milano e l’ANCL di Milano ci hanno affidato l’ambizioso obiettivo di cercare di rendere il mondo del lavoro un porto accogliente per tutti coloro che ne fanno parte: lavoratori, datori di lavoro, professionisti, funzionari della pubblica amministrazione, associazioni.

Un mondo del lavoro giusto è un mondo dove la sostenibilità sociale e lo sviluppo economico camminano l’una al fianco dell’altro senza intralciarsi, e anzi, sostenendosi a vicenda.

Come diceva Adriano Olivetti, non si può e non si deve guardare solo l’indice dei profitti, il tessuto imprenditoriale deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia, superando le divisioni fra capitale e lavoro, perché al di là del ritmo produttivo vi è qualcosa di ben più affascinante, una destinazione, una vocazione.

Ogni soggetto del mondo del lavoro ha le sue caratteristiche, peculiarità, necessità, bisogni, punti di forza e punti deboli.

La temeraria volontà del CPO e dell’ANCL, attraverso l’opera della Fondazione ha l’ambizione di poter tenere insieme tutti i protagonisti, come in un variegato e meraviglioso patchwork di piccoli ritagli di tessuto, tenuti insieme nel modo più produttivo, funzionale ed armonioso possibile, come solo una sapiente cucitura artigianale è in grado di fare, lasciando emergere le particolarità di ogni ritaglio e nello stesso tempo fondendoli in uno splendido unicum.

Ago e filo, spesso, ricuciono anche strappi e buchi, a volte in maniera che a lavoro terminato quasi non si noti più il difetto, a volte addirittura ponendolo in risalto e trasformandolo in un tratto distintivo.

La vocazione del Consulente del lavoro è armonizzare le varie ed eterogenee esigenze dei diversi attori coinvolti, attraverso lo studio costante della copiosa normativa in continuo fermento, interpretandone i contenuti, semplificandoli, affinché siano fruibili anche (e soprattutto) ai non addetti ai lavori, perché cultura è sinonimo di progresso, ma per poterlo essere, essa deve essere a disposizione di tutti.

Per poter evolvere occorre essere profondi conoscitori dei reali bisogni dei soggetti coinvolti; il Consulente del lavoro è pertanto la figura più appropriata e dotata delle competenze necessarie per poter mediare tra le diverse, e spesso contrapposte, necessità.

In fondo, ogni contratto, regolamento, piano welfare, transazione, non sono altro che abiti sartoriali magistralmente tagliati e cuciti su misura ad ogni realtà imprenditoriale, piccola o grande che sia, in cui l’elemento fondante sono le persone che ne fanno parte, inesorabilmente complementari tra loro, qualsiasi ruolo abbiano.

Formazione professionale, approfondimenti tecnici e scientifici, sviluppo di ricerche, convegni, redazione di papers e ogni altra pubblicazione di studi e documenti di aggiornamento, unitamente a scambi culturali, interprofessionali, di best practices, a carattere nazionale e internazionale, sono le iniziative promosse e incentivate.

Orientamento, riqualificazione e inserimento professionale sono agevolati da misure ed azioni mirate.

La Fondazione sarà il supporto necessario del Consiglio Provinciale dell’Ordine e dell’ANCL UP di Milano, Enti fondatori, per la loro attività di rappresentanza verso Enti, Istituzioni, Associazioni e Organizzazioni presenti sul territorio.
Ci rivolgiamo principalmente a sostegno delle attività degli enti promotori al fine di sviluppare la cultura e l’etica del lavoro.

Coinvolgere i professionisti, le imprese, i cittadini, le istituzioni, le associazioni come destinatari delle iniziative dei Soci fondatori è l’obiettivo.

Consiglio di Amministrazione

Potito di Nunzio

Potito di Nunzio

Presidente

Consulente del Lavoro dal 1977

Alessandro Graziano

Alessandro Graziano

Vicepresidente

Consulente del Lavoro dal 1989

Morena Massaini

Morena Massaini

Direttrice

Consulente del Lavoro dal 1998

Riccardo Bellocchio

Riccardo Bellocchio

Consigliere

Consulente del Lavoro dal 1998

Giuseppe Mastalli

Giuseppe Mastalli

Consigliere

Consulente del Lavoro dal 2002

Collegio Revisori dei Conti

Antonello Gaviraghi

Antonello Gaviraghi

presidente

Consulente del Lavoro dal 1991

valentina broggini

valentina broggini

revisore

Consulente del Lavoro dal 2018

stefano guglielmi

stefano guglielmi

revisore

Consulente del Lavoro dal 1995

patrizia Masi

patrizia Masi

revisore supplente

Consulente del Lavoro dal 1986

elena zanoni

elena zanoni

revisore supplente

Dottore commercialista

Sezioni

riccardo bellocchio

riccardo bellocchio

responsabile
centro ricerche

Consulente del Lavoro dal 1998

andrea asnaghi

andrea asnaghi

responsabile
centro studi

Consulente del Lavoro dal 1993

morena massaini

morena massaini

responsabile
ufficio stampa

Consulente del Lavoro dal 1998

potito di nunzio

potito di nunzio

responsabile
accademia

Consulente del Lavoro dal 1977

Comitato Scientifico

cristina<br>alessi

cristina
alessi

Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Brescia

maria teresa carinci

maria teresa carinci

Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano

vincenzo ferrante

vincenzo ferrante

Professore di Diritto del Lavoro, Università Cattolica Milano

stefano gheno

stefano gheno

professore di psicologia delle risorse umane, Università Cattolica Milano

lucio imberti

lucio imberti

Professore di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Bergamo

mariella magnani

mariella magnani

Professoressa di Diritto del Lavoro, Università di Pavia

Piero Martello

Piero Martello

Presidente emerito Tribunale del lavoro Milano

Antonella Occhino

Antonella Occhino

Professoressa di Diritto del Lavoro, Università Cattolica Milano

Pierluigi Rausei

Pierluigi Rausei

Dirigente Ispettorato del Lavoro

Claudio Rorato

Claudio Rorato

Innovation Manager presso Politecnico di Milano

Michele Squeglia

Michele Squeglia

Professore di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano

Armando Tursi

Armando Tursi

Professore di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano