Normative
- DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2024, n. 208 – Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2025, n. 20 (in G.U. 01/03/2025, n. 50)
- DECRETO 2 dicembre 2024– Reddito di liberta’ per le donne vittime di violenza
- LEGGE 17 febbraio 2025, n. 21– Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
- DECRETO 30 gennaio 2025, n. 18 – Regolamento recante modalita’ attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip. Per le pari opportunità; 11 febbraio 2025 – Pubblicato il nuovo Avviso finalizzato all’ottenimento di contributi per la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)
Prassi
Inps
- Circ. Inps 5 marzo 2025, n. 53 – Articolo 1, comma 162 e commi da 172 a 179, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025 – 2027”. Disposizioni in materia pensionistica
- Msg. Inps 5 marzo 2025, n. 801 – Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026. Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232
- Circ. Inps 5 marzo 2025, n. 54 – Reddito di Libertà. Presentazione delle domande a decorrere dal 5 marzo 2025, giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’Economia e delle finanze 2 dicembre 2024, di ripartizione delle risorse del “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza” per gli anni 2024, 2025 e 2026
- Msg. Inps 3 marzo 2025, n. 766 – Riforma dell’accertamento della disabilità. Modifiche introdotte dal decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62
- Msg. Inps 3 marzo 2025, n. 765 – Proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Chiarimenti
- Circ. Inps 11 marzo 2025, n.56 – Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
- Circ. Inps 11 marzo 2025, n.57 – Riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori collocati in quiescenza
- Circ. Inail 27 febbraio 2025, n. 20 – Lavoratori operanti in Paesi extracomunitari: assicurazioni obbligatorie non previste da accordi di sicurezza sociale. Retribuzioni convenzionali per l’anno 2025
Ministero del Lavoro
- Decreto interministeriale 17 febbraio 2025 – Disposizioni urgenti Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico
Agenzia delle Entrate
- Istituzione delle causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare ad Enti Bilaterali (risoluzione n. 15)
- Interpello: Nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati – Requisiti per fruire dell’agevolazione – Articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 (risposta n. 66)
- Interpello: Incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero – Limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico – articolo 44, decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (risposta n. 67)
- Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale (provvedimento)
- Interpello: Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 (risposta n. 72)
- Interpello: Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 (risposta n. 71)
- Interpello: Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Soggetto estero che si trasferisce per la prima volta in Italia per svolgere un’attività lavorativa – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 (risposta n. 70)
- Interpello: Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 (risposta n. 74)
- Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2025, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati (provvedimento)
BCE
- Com. Stampa BCE 6 marzo 2025 -Decisioni di politica monetaria
ISTAT
Approfondimenti
- Tendenze dell’occupazione femminile nel 2024, Dossier della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
- Varata dal Cnel nuova organizzazione archivio nazionale contratti collettivi di lavoro – Com. Stampa Cnel 12 marzo 2025
- Inapp News n.2| febbraio 2025
- Le conseguenze dell’invecchiamento del mercato del lavoro italiano – Bollettino ADAPT 3 marzo 2025 n. 9
- LDE 1/2025 – LavoroDirittiEuropa Rivista nuova di Diritto del Lavoro